Grotta di Monte Capriolo

Vieni a vedere una delle poche grotte della Lessinia visitabili dal pubblico, uno speleologo ti farà da guida!

Apertura stagionale 2020

La grotta sará aperta durante la stagione estiva nei seguenti orari:

    • SABATO 15:00 - 19:00
    • DOMENICA 14:00 - 19:00

Durante tutti gli altri periodi dell'anno si possono effettuare visite guidate su prenotazione con un preavviso di almeno cinque giorni ed un numero di visitatori non inferiore a 20.

Tariffe

    • ADULTI 5€
    • BAMBINI (sotto ai 6 anni) 3€

Ricordiamo che, per accedere alla grotta, é opportuno indossare felpa o giacca a manica lunga (la temperatura interna é di 9/10°) e che é bene calzare scarpe chiuse adatte ad ambiente scivoloso.

Complessivamente il percorso turistico dura circa mezz'ora.


ADEGUAMENTI COVID-19

Vi comunichiamo che dal giorno 27 giugno e per tutti i weekend estivi (sabato e domenica) la grotta sarà aperta.

Vi elenchiamo le modalità per visitare la grotta:

  • E' obbligatorio l'uso della mascherina ad eccezione dei bambini sotto i 6 anni;
  • E' obbligatorio disinfettare le mani prima di entrare;
  • E' consentito l'accesso alle persone senza sintomi influenzali;
  • E' obbligatorio il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1mt;
  • Sono vietati assembramenti;
  • E' richiesto il nominativo e numero di telefono di ogni partecipante o capogruppo per la tracciabilità, in caso di sospetta infezione.

Le visite sono consentite a un massimo di 10 persone, la visita durerà 30 minuti.

Troverete una postazione all'esterno della grotta dove verrano dati i biglietti e saranno presi i dati personali. Nella stessa postazione è possibile (e consigliato) prenotare la visita per uno degli ingressi successivi della giornata. Il pagamento viene effettuato al momento della prenotazione a garanzia della vostra presenza.



La grotta di Monte Capriolo, nota anche come Grotta di Roverè 1000 o Grotta del Sogno, si apre a quota 1005 metri, in contrada Capraia, poco oltre l’abitato di Roverè, dopo una leggera deviazione ben segnalata lungo la strada che porta a Velo.

È la più importante grotta turistica esistente in Lessinia, è formata da due saloni di crollo che comunicano attraverso un passaggio artificiale che porta alla parte più concrezionata.

Il soffitto, le pareti e il pavimento di questa grande sala sono ricoperti di stupende stalattiti, stalagmiti, colonne, coralloidi, colate, vele e cortine, concrezioni eccentriche, uno scenario fiabesco che incanta il visitatore. Il percorso turistico, di circa 110 metri, si snoda lungo un sentiero attrezzato che permette al visitatore di addentrarsi in tutta sicurezza, mentre lo sviluppo totale della grotta è di 242 metri con un dislivello di 75 metri e una temperatura che si mantiene costante attorno ai 9 gradi.

Dopo quasi trent’anni di utilizzo a scopo turistico e didattico della grotta, grazie al lavoro degli aderenti alla Commissione speleologica veronese e all’appoggio economico di Comune e Parco della Lessinia, sono stati effettuati importanti lavori di manutenzione delle strutture interne e di messa in sicurezza degli impianti di illuminazione.

Sono possibili visite guidate a cura degli speleologi della Commissione speleologica veronese (Csv) da metà giugno a metà settembre; per visite negli altri giorni ed altri periodi è prevista la prenotazione almeno una settimana prima e per almeno 20 persone.