Grotta del Ciabattino
Catasto: V-VR-0081
Geologia
La cavità si sviluppa all'interno dei calcari della formazione del Rosso Ammonitico Veronese (Giurassico - 160/145 milioni di anni fa). La grotta affiora ampiamente sulla dorsale del Corno d'Aquilio e lungo il versante orientale; è costituita da calcari di origine marina, a grana fine, nodulari, di colore rosso mattone, rosato e bianco, ricchi di ammoniti (Dimorphinites, cadomites, oxycerites, procerites), belemniti e stromatoliti. I calcari del rosso ammonitico raggiungono uno spessore massimo di circa 25 metri.
Itinerario di accesso
La grotta del Ciabattino si trova a soli 200 metri a sud-ovest dall'ingresso della famosa Spluga della Preta. Si raggiunge a piedi in circa due ore, attraverso il sentiero che da Fosse porta alla cima del Corno d'Aquilio. E' una cavità visitabile da chiunque sia in possesso di una semplice torcia, in quanto la cavità è di limitata estensione e di andamento orizzontale. Davanti all'ingresso troverete un pannello didattico curato dall'Ente del Parco Naturale dei Lessini.
Descrizione
La grotta si presenta come un ampio cavernone composto da lastre di calcare rosso. All'inizio della primavera presenta nel suo interno, nei punti di stillicidio, numerose formazioni stalagmitiche di ghiaccio e, durante l'estate, offre a lungo il fenomeno delle fumate, dovuto alla condensazione del vapore acqueo contenuto nell'aria esterna, che, a contatto con l'aria fredda interna, raggiunge il cento per cento di umidità relativa. Le stalagmiti di ghiaccio si formano perchè la grotta, avendo l'ingresso in alto, è di tipo freddo. L'aria esterna fredda e pesante penetra d'inverno nel fondo della caverna, formato da massi di crollo, e lo trasforma in un frigorifero naturale. Con un pò di paziente ricerca, si possono trovare all'interno della cavità splendidi esemplari di fossili inglobati dentro i massi di crollo sul pavimento.